
Hibiscus sabdariffa (famiglia delle Malvacee)
Origine
Africa, soprattutto Eritrea e Senegal.
Proprietà
Lassative e diuretiche, regolarizza la funzionalità epatica e aiuta in caso di ipertensione. Ha effetto antinfiammatorio e lenitivo per le pelli infiammate.
Gusto
Gradevolmente aspro e acidulo.
Uso in cucina
Viene utilizzato per aromatizzare risotti e gelatine di frutta.
Curiosità
Ricavato dai fiori di Ibisco, era chiamato “tè degli Italiani” quando in epoca fascista, importato dall’Etiopia, sostituì quello più comune proveniente dalle colonie inglesi. In America, durante il proibizionismo, per il suo colore rosso, fu usato al posto del vino.
Ricette consigliate
Polpo in emulsione di patate- Sapore di mare? Polpo in emulsione di patate con DeChillico #13 Viaggio